LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI IN EUROPA TRA FRAMMENTAZIONE E PROSPETTIVE DI INTEGRAZIONE
LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI IN EUROPA TRA FRAMMENTAZIONE E PROSPETTIVE DI INTEGRAZIONE
🗓️ 9 maggio 2025
🕘 Ore 9:00-14:00
📍 Università di Palermo, Aula Santi Romano, Via Maqueda 172
Un’importante occasione di confronto con accademici ed esperti su un tema centrale per il futuro del sistema giuridico europeo, in occasione della Giornata dell’Europa.
✅ Attribuzione di 1 CFU agli studenti partecipanti
Per registrarti visita il link in bio o scrivici in DM! ✍️
RIPENSARE LA DEMOCRAZIA: dal modello dei Greci alle democrazie dell'Europa
🗓️ 28 marzo 2025
🕓 ore 16:00
📍 Museo Archeologico “A. Salinas”
Un evento imperdibile in collaborazione con il Festival delle Filosofie, l’Università del Salento, il Dipartimento di Giurisprudenza UniPa e le associazioni studentesche:
- Contrariamente
- Futura
- Intesa Giurisprudenza
- LUS Ateneo
- Vivere Giurisprudenza
🎤 Interverranno studiosi e docenti per un viaggio attraverso la storia della democrazia, dalla Grecia antica all’Europa moderna.
🗓️ 11 aprile 2025
🕤 Ore 15
📍Aula Magna, Dipartimento di Giurisprudenza
Un’occasione unica per approfondire il confronto tra le Corti europee, con l’intervento di illustri giuristi, accademici e membri della Corte costituzionale.
Sono stati presenti tra gli altri:
🔹 Andrea Biondi, Avvocato generale presso la Corte di giustizia 🔹 Francesco Viganò, Vicepresidente della Corte Costituzionale 🔹 Giovanni Pitruzzella, Giudice della Corte costituzionale
✅ Attribuzione di 1 CFU agli studenti partecipanti
Per registrati visita il link in bio o scrivici in DM! ✍️
SEPARAZIONE DELLE CARRIERE E MODELLO COSTITUZIONALE DELLA GIUSTIZIA
🗓️ 28 marzo 2025
🕤 Ore 9:30
📍 Sala Mattarella, Assemblea Regionale Siciliana, Palazzo dei Normanni
Un'importante occasione di confronto con esperti, magistrati e accademici su un tema centrale per il futuro del sistema giudiziario.
✅ Attribuzione di 2 CFU agli studenti partecipanti
Per registrati visita il link in bio o scrivici in DM! ✍️
TRATTENIMENTI E DETENZIONI TRA TEORIA E PRASSI
🗓️ 24 marzo 2025
🕞 Ore 15:30
📍Aula Santi Romano, Dipartimento di Giurisprudenza
Un incontro per approfondire il tema della detenzione e della privazione della libertà, con interventi di esperti del settore, tra cui membri del Garante nazionale, magistrati e docenti universitari.
✅ Attribuzione di 1 CFU agli studenti partecipanti
Per registrati visita il link in bio o scrivici in DM! ✍️
COMPLIANCE, NEGOZIALITÀ E RIPARAZIONE DELL’OFFESA NEI REATI ECONOMICI
🗓️ 7 Marzo
🕙 ore 10:00
📍 Aula Borsellino, Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
✅ Il seminario attribuirà 1 CFU agli studenti partecipanti.
Sarà presente tra gli altri:
🔹 Giovanni Fiandaca, Emerito dell’Università degli Studi di Palermo
Per registrarti visita il link in bio o scrivici in DM! ✍️
I GIUDICI E LE CRISI DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE DEL COSTITUZIONALISMO CONTEMPORANEO
🗓️ 14 Febbraio
🕘 ore 9:00
📍 Sala Pio La Torre, Assemblea Regionale Siciliana
✅ Il seminario attribuirà 1 CFU agli studenti partecipanti.
Sarà presente tra gli altri:
🔹 Giovanni Pitruzzella, Giudice della Corte Costituzionale
Per registrarsi scrivere a isabellamaria.lopresti@unipa.it o scrivici in DM! ✍️
PARLANO DI NOI!
PUNIZIONE. Conversazione a partire dal libro di Giovanni Fiandaca.
🗓️ 10 Dicembre
🕓 ore 15:00
📍 Aula 2, Dipartimento di Giurisprudenza
LUS Ateneo è lieta di invitarvi al seminario dal titolo “Punizione | Conversazione a partire dal libro di Giovanni Fiandaca”.
✅ Il seminario attribuirà 1 CFU agli studenti partecipanti.
Saranno presenti tra gli altri:
🔹 Paolo Guido, Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Palermo
🔹 Giovanni Fiandaca, Emerito dell’Università degli Studi di Palermo
Per registrarti clicca la locandina qui a fianco o scrivici in DM! ✍️
VIVI IL TUO TALENTO NELLE SFIDE UNIVERSITARIE, tecniche e strategie di un life coach
🗓️ 25 Novembre
🕓 ore 16:00
📍 Aula Santi Romano, Dipartimento di Giurisprudenza
LUS Ateneo è lieta di invitarvi al seminario dal titolo “VIVI IL TUO TALENTO NELLE SFIDE UNIVERSITARIE, tecniche e strategie di un life coach”.
✅ Il seminario attribuirà 1 CFU agli studenti partecipanti.
Hanno partecipato:
🔹 Antonio Perrone: Life Coach
🔹 Cinzia De Marco: Presidente del Corso di Laurea
🔹 Rosaria Crupi: Delegato al tutorato del Corso di Laurea
🗓️ 18 Novembre
🕓 ore 9:00
📍 Aula Chiazzese, Dipartimento di Giurisprudenza
LUS Ateneo è lieta di invitare gli studenti al seminario organizzato in collaborazione con il DiGi e le altre associazioni studentesche operanti a Giurisprudenza “PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE tra marketing e influencer ”.
✅ Il seminario attribuirà 1 CFU agli studenti partecipanti.
Hanno partecipato:
🔹 Gianluca Di Ascenzo: Presidente Nazionale CODACONS
🔹 Edoardo Cazzato: Partner dello studio legale Orsingher Ortu
🔹 Oreste Pallotta: Associato di Diritto dell'Unione Europea, Università degli Studi di Palermo
🗓️21 Novembre
🕓ore 16:00
📍SALA BLU, Dipartimento di Giurisprudenza, Via Maqueda 173
🏁 Lus Ateneo ha il piacere di invitarvi alla prima edizione del torneo di Mario Kart Wii!
🔵 Sono previsti premi per i primi 3 classificati, il costo per la partecipazione è di soli 3€
⚠️Affrettati, i posti sono limitati! ⚠️
Iscriviti attraverso il link o contattaci per avere maggiori informazioni ✍️
Il nostro socio Vicio Galioto è stato nominato componente dello “Student Council” per l’Università degli Studi di Palermo nell’ambito dell’alleanza “FORTHEM”!
🔵 FORTHEM è un’alleanza di 9 università europee, di cui fa parte UniPa, che ha l’obiettivo di trasformare l’istruzione superiore e la ricerca, rafforzando il legame con il territorio e la comunità.
🟢 Ma cosa è lo Student Council?
Lo Student Council è l’organo di rappresentanza degli studenti all’interno dell’Alleanza
FORTHEM.
Vincenzo dovrà quindi contribuire alla creazione di attività create con gli studenti e sopratutto per gli studenti.
🗓️ 25 Ottobre
🕓 ore 10:00
📍 Aula magna, Dipartimento di Giurisprudenza
LUS Ateneo è lieta di invitare gli studenti al seminario organizzato in collaborazione con il DiGi “Il diritto penale tra punizione e riparazione”.
✅ Il seminario attribuirà 1 CFU agli studenti partecipanti.
Hanno partecipato:
🔹 Beatrice Pasciuta: Prorettrice all’Inclusione, Pari Opportunità e Politiche di genere
🔹 Armando Plaia: Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza
🔹 Pasquale De Sena: Coordinatore Dottorato di ricerca in Diritti umani: evoluzione, tutela e limiti
🔹 Bartolomeo Romano: Ordinario di Diritto penale, Università degli Studi di Palermo
🔹 Francesco Palazzo: Emerito di Diritto Penale, Università degli Studi di Firenze
🔹 Domenico Pulitanò: Emerito di Diritto Penale, Università di Milano Bicocca
🔹 Aldo Schiavello: Ordinario di Filosofia del diritto, Università degli Studi di Palermo
🗓️ 1 Ottobre
🕓 ore 16:00
📍 Complesso monumentale dello Steri (Sala Magna), Piazza marina 60
LUS Ateneo ha il piacere di invitarvi alla presentazione del libro “SEXUAL ASSAULT: LAW REFORM IN A COMPARATIVE PERSPECTIVE” di Tatjana Hörnel
❗️Per gli studenti partecipanti è prevista l’attribuzione di 1 CFU❗️
Il primo seminario dell’a.a. 2024/2025, svolto in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza, il Dipartimento di Scienze Politiche, il Dottorato di ricerca in diritti umani: evoluzione,tutela e limiti, il Dottorato Pluralismi Giuridici, il PhD in System Dynamics, il Consiglio Ordine Avvocati Palermo e il Siracusa international institute for criminal justice and human rights.
Hanno partecipato:
🔹 Beatrice Pasciuta: Prorettrice all’Inclusione, Pari Opportunità e Politiche di genere
🔹Antonello Miranda: Direttore del Centro internazionale di Studi Avanzati “A.S.Cent.” dell’Università di Palermo
🔹Costantino Visconti: Direttore del Dipartimento di Scienze politiche e delle relazioni internazionali
🔹 Armando Plaia: Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza
🔹Filippo Musca: Direttore del Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights
🔹 Paola Maggio: Università degli Studi di Palermo
🔹 Mario Varvaro: Università degli Studi di Palermo
🗓️16 Settembre
🕘ore 9:00
📍Aula magna, Dipartimento di Giurisprudenza
Il Dipartimento di Giurisprudenza, in collaborazione con le Associazioni Studentesche tra cui LUS Ateneo, ha dato il benvenuto ai colleghi del primo anno con due giornate dedicate all’accoglienza delle matricole.
Oltre ad aver presentato il Portale studenti, i soci di LUS Ateneo hanno guidato gli studenti in una visita del Dipartimento accompagnati da un docente del primo anno.
🗓️ 30 Maggio
🕘 ore 15:00
📍 Aula Chiazzese, Dipartimento di Giurisprudenza
LUS Ateneo ha il piacere di invitarvi all’incontro organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza, volto alla illustrazione del nuovo percorso in Legal Studies e alla nuove opportunità messe a disposizione dal DiGi in collaborazione con lo studio lefale Bonelli Erede with Lombardi.
🗓 10/05/2024
⏰ ore 09:30
📍Aula Magna, Dipartimento di Giurisprudenza
Il seminario, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza con la collaborazione delle Associazioni studentesche Reazione e LUS Ateneo, ha visto la partecipazione, tra gli altri, di diversi collaboratori del Parlamento regionale (ARS) e nazionale (Camera dei Deputati, Senato della Repubblica).
Ha presieduto e moderato il seminario:
🔹 Giuseppe Verde: Università degli Studi di Palermo
Sono intervenuti al seminario:
🔹 Fabrizio Scimè: Segretario Generale dell'Assemblea regionale Siciliana;
🔹 Giovanni Ciccone: Consigliere parlamentare della Camera dei Deputati;
🔹 Carlo Marchetti: Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica;
🔹 Luigi Ciaurro: LUMSA, Palermo
🔹 Nicola Lupo: LUISS Guido Carli, Roma
🔹 Laura Lorello: Università degli Studi di Palermo
Agli studenti partecipanti è stato attribuito 1 CFU.
🗓10/05/2024
⏰Ore 16:00
📍Teatro Massimo di Palermo
L'Associazione Nazionale Magistrati della sezione distrettuale di Palermo, in occasione dell'inaugurazione del Congresso Nazionale ANM, è lieta di invitare un massimo di 250 studenti del Dipartimento di Giurisprudenza.
Sarà presente il Presidente della Repubblica oltre che altre autorità.
Per partecipare potete registrarvi attraverso il seguente link, compilando tutti i dati richiesti.
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfVZwRHj-aWCGX10V20N3GOEALhp41EcGpEQ4fgHnw2yQ31pw/closedform
I partecipanti all'evento potranno partecipare gratuita,ente anche alla visione dello spettacolo di Teresa Mannino, previsto per il giorno successivo alle ore 22:00 presso il Teatro Massimo.
🗓21/03/2024
Il convegno, tenutosi presso l'Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza giovedì 21 marzo 2024, organizzato dall'Avv. Romano Bartolomeo, Professore ordinario di Diritto Penale, ha assistito alla presenza della Prima Presidente della Corte di Cassazione, Margherita Cassano.
🗓17-20/03/2024
Nel marzo 2024 i soci del Consiglio Direttivo di LUS Ateneo hanno partecipato, come membri della delegazione del Dottorato di Diritti umani: evoluzione, tutela e limiti del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Palermo, al IV Forum internazionale organizzato dall' “International Forum for Peace, Security and Prosperity” (IFPSP), in cui studenti di scuole superiori, universitari, cadetti di accademie e collegi militari, si sono confrontati con accademici, professionisti militari e di pubblica sicurezza, operatori di pace, leader politici e amministratori per esplorare le dinamiche della c.d. "pace positiva".
🗓13/03/2024
Il 13 marzo 2024, LUS Ateneo, in collaborazione con l'organizzazione di eventi Rewind, ha organizzato la sua prima serata universitaria al locale 161.
Sulla base di uno dei punti programmatici del Manifesto di LUS Ateneo, i ragazzi dell'Associazione hanno voluto collaborare nell'organizzazione di una serata da ballo all'insegna del divertimento e della spensieratezza.
ELEZIONI DEL CONSIGLIO CORSO DI STUDI DI GIURISPRUDENZA
🗓 14/12/2023, dalle 09:00 alle 17:00.
LUS Ateneo ha deciso di partecipare alla competizione elettorale per il rinnovo
del CCS!
LUS Ateneo, l’Associazione più giovane all’interno di UniPa, vuole portare le idee e i valori in cui si identificano i suoi soci all’interno delle sedi istituzionali del Dipartimento di Giurisprudenza.
🟢 Sostieni LUS Ateneo e vota il nostro candidato: Vicio Galioto.
L'ALTERNATIVA CHE ASPETTAVI !
🗓 11/12/2023
⏰14:00
📍Aula magna, Dipartimento di Giurisprudenza
LUS Ateneo è lieta di presentare “COME STUDIARE LA STORIA DEL DIRITTO ROMANO”.
Per la prima volta nel Dipartimento di Giurisprudenza si terrà una lezione metodologica aperta ai colleghi di tutte le cattedre.
Parteciperanno:
🔹 Cinzia De Marco, Coordinatrice del Corso di Studi
🔹 Mario Varvaro, Ordinario di Diritto romano e diritti dell’Antichità
⚠️ È un’imperdibile occasione per apprendere un metodo di studio in vista della sessione invernale. ⚠️
🗓 25/11/2023
Il giorno 25 febbraio ricorre la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne. Tale ricorrenza venne istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la quale invita annualmente i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG ad attuare attività volte a sensibilizzare l'opinione pubblica in tale senso.
In tal modo, avendo preso in considerazione i 102 femminicidi registrati, dal 1° gennaio 2023 al 12 novembre 2023, dal Ministero della Salute, le ragazze e i ragazzi di LUS Ateneo hanno voluto fornire un loro piccolo contributo.
Il progetto, dal titolo "Un'altra ancora", mira a promuovere una campagna di sensibilizzazione sull'importanza della non violenza contro le donne. Il progetto dà agli studenti la possibilità di ottenere informazioni e testimonianze attraverso un programma in realtà aumentata direttamente dai loro smartphone così che ognuno possa ricordarsi, in qualsiasi momento, quanto altamente subdola e meschina sia quella realtà in cui viviamo.
Per accedere al progetto basta semplicemente scaricare il Qrcode qui di fianco o fare un click su "Un'altra ancora".
🗓 22/11/2023
Il giorno 22 novembre 2023 si è svolto il seminario, dal titolo "Prendere la parola", sul contrasto della violenza di genere, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza e dalle Associazioni Studentesche!
Hanno partecipato al seminario:
🔹 Beatrice Pasciuta: Prorettice alla Inclusione, Pari opportunità e Politiche di Genere;
🔹 Claudia Pedrotti: Consigliera di fiducia presso UniPa;
🔹 Simona Feci: Delegata alle Pari opportunità.
Un momento di apprendimento e riflessione cruciale, in cui sono stati esposti gli aspetti e gli strumenti necessari per contrastare la violenza di genere.
Democracy “Scuola di Democrazie” offre agli studenti provenienti da tutte le Regioni d’Italia l’opportunità di riflessione sulla democrazia, la sua storia, le sue diverse sfaccettature e applicazioni fino alla crisi dei processi democratici dei giorni odierni.
In un momento storico in cui si avverte una distanza sempre crescente tra politica e cittadini, il Change the World for Democracy promuove al contrario un’idea di cittadinanza attiva e partecipativa.
Il percorso formativo si compone in due moduli, uno teorico ed uno pratico al fine di far sviluppare il pensiero critico e mettere in pratica le competenze e le analisi effettuate durante la simulazione seguendo il principio del learning by doing.
Per maggiori informazioni e chiarimenti, visita la pagina dedicata "Democracy Scuola di Democrazie".
🗓️ 16/10/2023
Giorno 16 Ottobre alle 15:30 si è svolto il primo seminario di LUS Ateneo, in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza, il Dipartimento di Scienze Politiche e il Dottorato di ricerca in diritti umani: evoluzione,tutela e limiti.
Il seminario, dal titolo “Bis dat, qui cito dat”, ha trattato del rapporto tra efficienza e giustizia.
Hanno partecipato:
🔹 Armando Plaia: Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza
🔹 Aldo Schiavello: Coordinatore del Dottorato di ricerca in diritti umani: evoluzione, tutela e limiti
🔹 Cinzia De Marco: Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza
🔹 Alessandra Camassa: Presidente del Tribunale di Marsala
🔹 Enrico Camilleri: Università degli Studi di Palermo
🔹 Paola Maggio: Università degli Studi di Palermo
🔹Mario Varvaro: Coordinatore della Commissione Didattica del Dottorato di ricerca in diritti umani
Alla sua prima edizione, LUS Ateneo ha organizzato il mercatino del libro usato per comprare e vendere manuali universitari usati, in modo facile e veloce, direttamente tra studenti.
Questa è la nostra piccola parte per andare verso gli obiettivi per uno Sviluppo Sostenibile (SDGs) inseriti nell'Agenda 2030 dall'ONU e per contrastare il carovita.
Clicca qui per accedere al mercatino!
🗓️26-27/09/2023
Il Dipartimento di Giurisprudenza, in collaborazione con le Associazioni Studentesche tra cui LUS Ateneo, ha dato il benvenuto ai colleghi del primo anno con due giornate dedicate all’accoglienza delle matricole.
Oltre ad aver presentato il Portale studenti, i soci di LUS Ateneo hanno guidato gli studenti in una visita del Dipartimento accompagnati da un docente del primo anno.